
Se hai necessità di dare nuova vita a quel PC obsoleto, oppure a quel vecchio portatile di dieci anni che se ne sta lì, a prendere polvere da qualche parte della stanza, sappi che è possibile dargli nuova vita installando una distribuzione linux parca di risorse. Linux è solitamente più leggero di Windows e la sua natura aperta e libera fa sì che siano disponibili una miriade di distribuzioni. Ma quale distribuzione possiamo provare? La risposta ovviamente è soggettiva: dipende, dipende da cosa ti serve, cosa vuoi fare e quali sono le specifiche del tuo computer.
Queste considerazioni determinano il percorso che dobbiamo intraprendere con Linux. Quindi, tenendo presente queste considerazioni, andremo a verificarne alcune distribuzioni. A seguire inserisco qualche distribuzione adatta allo scopo, sta voi provarne una o più di una e trovare quella giusta che vi piace di più.
Distribuzione | RAM minima necessaria | CPU minima necessaria | Spazio disco minimo richiesto | Distribuzione più adatta per: |
---|---|---|---|---|
Ubuntu | 4GB | 2GHz dual-core | 25GB | Per diverse tipologie di utenti da chi inizia fino ai più evoluti |
Raspberry Pi Desktop | 1GB (2GB recommended) | Will run on Core2Duo era machines | 8GB | Utenti più evoluti e Programmatori |
Fedora 42 | 4GB | 2GHz dual-core | 15GB | Per diverse tipologie di utenti da chi inizia fino ai più evoluti |
MX Linux | 1GB (2GB recommended) | 1GHz or faster. Mulit-core CPU recommended | 8GB minimum, 20GB recommended | Macchine con basse specifiche hardware |
Linux Mint | 2GB (4GB recommended) | Dual-core CPU minimum, quad-core recommended | 20GB minimum, 100GB recommended | Transizione da Windows |
Manjaro | 4GB | Dual-core CPU minimum, quad-core recommended | 30GB | Utenti leggermente più evoluti |
Infine vado a lasciarvi un link ad un portale, che consiglio di visitare e che contiene la maggior parte delle distribuzioni Linux esistenti, con relative caratteristiche ed i link per i downloads: Distrowatch