Girando per lo store di Apple, ho trovato un App che consente di spiare diversi sistemi dì messaggistica, tra cui Whatsapp. L’App sembra funzionare bene, e consente un l’utilizzo gratis solo per 24 ore, poi richiede un canone mensile, trimestrale, Etc. È un’applicazione russa che consente di vedere quando un vostro contatto è on-line, e anche di avvisarvi, nonostante il contatto possa avere il profilo bloccato. La prima considerazione che faccio è che solo un matto pagherebbe per sapere quando uno dei sui contatti si trova on-line, o magari qualcuno malato di gelosia 😄, ai più non dovrebbe interessare neanche gratis. La seconda considerazione è, che dato che siamo pieni di matti, si deve stare attenti, perché quando siamo on-line con qualsiasi strumento, la nostra privacy è sempre più a rischio. Meditate Digipeople, meditate.
In un articolo di Digitalic, le 12 Start-Up più innovative nello sviluppo applicativo, da tenere d’occhio quest’anno.
In questo articolo segnalo alcuni siti che suggeriscono possibili idee per applicazioni da sviluppare:
IdeasWatch: questo sito raccoglie migliaia di idee e suggerimenti per lo sviluppo di applicazioni che potrebbero avere spazio nel mercato IT, alcune di queste idee potrebbero essere interessanti.
Valuecoders: questo sito propone una quarantina di idee per possibili applicazioni da sviluppare.
Sagipl: questo Blog, prpone una piccola lista di idee imprenditoriali, magari per sviluppare software interessanti, oppure per partire con una piccola Start-Up.
Oramai da diversi mesi il valore dei Bitcoin subisce troppe variazioni, e questo fa oscillare l’intero mercato delle criptomonete. Con tanta incertezza diventa complicato per tutti gestire i pagamenti in Bitcoin, soprattutto per chi ne fa un uso intensivo, come i Cyber Criminali.
Articolo completo su: Punto-Informatico
Il mercato globale della trasformazione digitale del prossimo biennio, 2018-2020, in Europa, sarà sicuramente dominato dai tre grandi segmenti del momento, Intelligenza Artificiale, Cloud e Blockchain. Si prevede che le nostre economie investiranno miliardi di euro per stare al passo con la trasformazione. E’ stato stimato che entro la fine del 2018, almeno il 50% delle aziende del settore avrà attivato una piattaforma digitale di livello enterprise. Per quanto riguarda la componente Cloud, da prestare particolare attenzione agli ISP, che dovranno aderire perfettamente alle normative stabilite dal Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali(GDPR), se non vogliono rischiare sanzioni particolarmente pesanti.
E’ stato recentemente rilevato un nuovo virus nel Play Store degli smartphone Android. Fate particolare attenzione alle App Utility e Torcia che potenzialmente sono quelle infette.
Articolo completo su: optimaitalia
Buon 2018 a tutti
Da alcuni ricercatori in ambito sicurezza è stata individuata una nuova minaccia informatica basata sulla violazione dei siti WordPress, il problema è conosciuto e ricorrente, ma in quest’ultima variante si è fatto ancora più pericoloso per gli utenti finali e i loro dati sensibili.
Articolo completo su: Punto Informatico
Secondo alcune autorevoli voci, i Social Network sarebbero un male per la società, in particolar modo lo sono ancor di più i diffusissimi sistemi di feedback, iconette, cuoricini e faccine varie. Infatti questi sistemi andrebbero a generare una sorta di dopamina in modiche quantità, finendo per eliminare completamente la conversazione civile.
Articolo completo su: Punto Informatico
Il 15% circa degli utenti non cambia le credenziali di default dei dispositivi IoT.
Uno studio di Positive Technologies, rivela un quadro abbastanza preoccupante sugli utilizzatori di dispositivi IOT. Sembra infatti che la percentuale di utenti che evitano di cambiare le credenziali di default dei dispositivi IoT, sia pari al 15%.
QOvviamente il fenomeno è abbastanza preoccupante considerando la crescita esponenziale dei dispositivi IOT.
Ovviamente chi si è affidato a dei professionisti del settore non dovrebbe avere alcun tipo di problema a riguardo, mentre per tutti gli altri sarebbe opportuno programmare una campagna di sensibilizzazione adeguata.
Trovato un bug di sicurezza nell’ultima release del sistema operativo desktop Apple, Mac OSX High Sierra. Il bug riguarda la gestione delle utenze, e permetterebbe di creare un account “root” senza specificare alcuna password. Verrà ovviamente rilasciata a breve una patch per risolvere il problema.
Articolo completo su: Punto-Informatico
Ilovepdf: Un utilissimo sito per la compressione dei file PDF, e non solo.
Exolab ha recentemente messo in vendita un software che consente la gestione del processo End2End del GDPR, General Data Protection Regulation.
Microsoft ha rilasciato gratuitamente, un tool di Benchmark, per la valutazione del livello di preparazione delle aziende, rispetto alla conformità del GDPR. Il tool funziona mediante un’autovalutazione di 26 domande.